Archive

Quella del Mediterraneo è una luce strana, leggera, blu e grigia, umida e impalpabile che si legge sui muri disegnati dalle ombre del bucato steso al sole su di un filo sorretto da un bastone biforcato: la "forceddha" e di notte dalla flebile luce delle...

"La massima originalità, la massima sintesi, il massimo dinamismo, la massima simultaneità e la massima portata mondiale. Ecco che cos’è la pubblicità."  Filippo Tommaso Marinetti...

Installazione palazzo carrozzini, progetto a cura di Alfredo Foresta, interpretato e realizzato da Andrea Buttazzo, forgiato  Antonio Tortorella. L’installazione sono state montate all’alba del 05.07.14 , con una azione improvvisa e rapida,  come un “happening” di arte contemporanea che lungo un percorso urbano interagisce con lo...

Loft, studi fotografici, showroom, laboratori, atelier, aree industriali trasformati per il Fuori Salone 2006  in spazi espositivi di design. Lo spazio Goradesky ha ospitato la  serie Q, lavabi in un composito di vetro e resina, in soluzioni trasparenti, traslucidi e opachi. Caratterizzanti e caratterizzati da una...

Rappresentazione del secolo XX attraverso immagini cinematografiche, all'interno del Teatro Apollo di Lecce , 1999 Il Natale, il rispetto della tradizione di un luogo...

±OO propone in chiave moderna le vecchie e gloriose pile in pietra della tradizione contadina, in un progetto di arredo bagno. Forme geometriche elementari tagliano e sagomano i blocchi di pietra in un crescendo di particolari che rendono questa linea di pietra estremamente contemporanea. I lavabi...

“Eutopia ‘s Table” non è semplicemente un oggetto di design, riprende e racconta il Salento, i suoi uomini e la sua storia “una terra arditamente prolungata nel mare, dove i punti di vista sono infiniti e l’orizzonte gira a 360°…dove la capu gira e le...

Progetto degli arredi e dell’insegna di una palestra a Lecce. 1.200 metri quadrati completamente interrati, adibiti a spazi sportivi polifunzionali. La necessità della committenza era di avere visibilità all’esterno. Lo scopo del progetto era quello di dotare gli spazi con elementi dal forte valore plastico per identificare gli...

“Osservando oggetti di uso comune, percepisco emozioni che continuano a sollecitare il mio immaginario e mi porta ad una sintesi progettuale che non segue necessariamente schemi logici o tecnici, ma delle citazioni. Il più delle volte non c’è corrispondenza funzionale tra l’oggetto osservato e quello...

Una cicogna, o meglio la zampa di un pennuto, una culla o una piantana. Piccoli dettagli che, come in un gioco, permettono più  movimenti e più soluzioni illuminanti. Montanti in legno, collegati da snodi in ferro, costituiscono l’asta portante dell’intera lampada “PioPio’’; un sistema di...